Linux di default, non legge le partizioni Win, che siano NTFS o FAT. Bisogna dirglielo che deve farlo, e l’operazioe risulte pure abbastanza semplice .
Seguite questo link con le istruzioni dettagliate.
Su Ubuntu ho trovato una funzionalità che semplifica ulteriormente il tutto! Procedura che per il 70% utilizza l’interfaccia grafica Gnome .
Per prima cosa, per ogni partizione di Win che si vuole far leggere a Linux bisogna creare una directory in /media nel seguente modo
Ed in questo modo creerete la directory win, dalla quale accederete alla partizione desiderata procedendo come di seguito.
Dal Menu principale>>Sistema>>Amministrazione>>Dischi, aprirete la seguente schermata (sarà richiesta la password di root).
Schermata che elenca tutti i supporti del PC. Nel mio caso sull’HDD da 114GB ho Ubutnu, mentre sul piccolletto ho WinXP .
Selezionate l’HDD interessato, ed in Access Path sulla destra date come destinazione per accedere la directory creata come sopra descritto. Alla fine cliccate su "Enable" e la partizione diventerà attiva .
Cliccando su "Browse" accederete alla partizione.
NB: la partizione è in sola lettura!
Ovviamente se preferite potete usare i comandi "mount" e "unmount" da terminale, ma per un niubbio come me, questa è una procedura molto più comoda . Ed ovviamente se usate Linux da più di un mese, questo articolo per voi sarà perfettamente inutile
.
From NewBie, to NewBie .
Segnalo questo link per le modifiche a /etc/fstab :
– http://www.ubuntuguide.org/#automountntfs
Ciao ciao …
Thanks Zizio
anche perchè ho notato che riavviando vanno in unmount e perdo tutto 
Stasera le provo
All’indirizzo:
http://www.ubuntulinux.nl/files/winmac_fstab
uno script che monta automaticamente le partizioni mac e/o windows su ubuntu e inserisce le icone delle rispettive sul desktop. Basta aprire un file di testo, copiare il contenuto della pagina del link e renderlo eseguibile. Una volta fatto partire con sh nome_file o ./nome_file avrai le tue partizioni montate ad ogni avvio.