Saprete giàtutti che è stato dissequestrato il sito Coolstreaming.it. Alcuni di voi avranno letto un mio vecchio post in cui parlavo proprio del programma peer to peer che permette di captare le trasmissioni di TV asiatiche.
Molti dubitavano della legalitàdella cosa… In effetti il confine fra legalitàe scrocco in questo caso è molto labile, ma ragioniamo su una cosa…
Le trasmissioni delle TV cinesi, molte delle quali mandavano in diretta ed in chiaro avvenimenti che in altri paesi si comprano con la modalitàdel pay per view, sono illegali? NO!
Queste emittenti pagano per ottenere i diritti sugli avvenimenti che trasmettono? SI!
Di conseguenza, possono mandarle in streaming su internet? SI!
Ed è di fatto quello che ha affermato il giudice che ha firmato il provvedimento di dissequestro dei siti incriminati. Ad onor del vero l’articolo parla di reato consumato all’estero, per cui non territorialmente imputabile ad italiani. Ma sappiamo benissimo che se di vero reato si trattasse, anche il solo sito italiano (ovvero .it) che contenga link esterni a questi contenuti, sarebbe in circostanza di reato, ed in questo caso l’oscuramento sarebbe stato mantenuto.
Il discorso è IMHO ben diverso, ed è quello che affermo da tempo immemorabile: la natura del mercato è cambiata. Nuovi competitors si affacciano sul mercato che in internet è veramente globalizzato! La concorrenza è spietata, e per spietata intendo che è semplicemente, veramente, inequivocabilmente “LIBERA”.
Chiunque abbia studiato un po’ di economia, sapràche i classici ed i neoclassici, in quanto fautori del libero mercato, affermavano che questo funzionasse bene in quanto tale. Difformitàed imperfezioni di mercato sarebbero sempre col tempo assorbite in senso negativo dal sistema, fino ad essere distrutte, per la naturale legge di mercato che fa dei competitors meno competitivi, le vittime preferite della mano invisibile che regola tutto. E’ questo il parole poverissime il pensiero di Adam Smith. Uno dei fautori del libero mercato. Lo enfatizzava talmente tanto da ricondurlo ad elemento naturale, e non artificio umano .
Ora, si può essere d’accordo o meno con questa teoria… Io personalmente non sono d’accordo, ma dovrebbero esserlo tutti i vari imprenditori, che sbottano ogni volta che un provvedimento legislativo gli impedisce di far qualcosa o li costringe ad uscire soldi…
Sbottano tanto e ricordano a tutti che uno dei punti fondamentali della teoria liberista è: lo stato NON deve interferire in alcun modo e con alcun potere sulle dinamiche naturali dei mercati. Qualsiasi intervento statale creeràimperfezioni di mercato che porteranno ad un disequilibrio, con grave danno per i consumatori e per gli imprenditori.
Ora la mia domanda è: perchè i signori che tanto invocano il liberismo quando si vedono imposti provvedimenti restrittivi, chiedono un intervento duro quando le naturali leggi di mercano li fanno apparire meno competitivi?
C’è un’incoerenza di base, non pensate?
Tali incoerenze, la globalizzazione sta appianando. Come fai tu impresa italiana, con interessi in Italia, a chiedere un provvedimento restrittivo per un competitors che italiano non è, e che sta attuando una strategia di mercato aggressiva, tanto da regalare quello che tu fai pagare a peso d’oro?
Beh! Non si può, semplice…
Il caso coolstreaming è solo un esempio di quello che succederà. Se le imprese italiane non si adegueranno al nuovo trend, dato che a queste condizioni nessuno può controllare il mercato se non le stesse imprese, prevedo tempi bui per tutti .
E lo stesso discorso vale pure per i prodotti asiatici venduti in Italia. Fanno schifo, hanno una qualitàscadente, ma questo in senso assoluto…
I nostri cari strateghi di mercato, invece di fare accordi sotto banco fra di loro per colludere il mercato ed alzare i prezzi, dovrebbero cominciare a fare un ripasso di concetti fondamentali come “rapporto qualità/prezzo“, “prezzo di riserva“, “potere di mercato“, “innovazione“, “sovranitàdel cliente“.
ora lo posso dire…mio cugino qualche settimana fa si autoelogiava per essere riuscito a far oscurare il sito coolstreaming
finalmente se l’è presa in quel posto il megalomane

il brutto caro donzo io la penso come te… ma come ho letto giorni fa sul blog di M.Mantellini edidorialista di P.I. anche x lui , in questa italia, non reggerà questa situazione di diritto!
Anzi sembra quasi che nessuno pensi troppo alla grande e alle elezioni ecc
scusami lo sfogo
BO Io non sono cosi’ sicuro…
scusa se io vado in jamaica e mi compro un chilo di mariuana (li è permesso quindi lo posso fare), poi torno in italia, alla dogana mi fanno un mazzo tanto, allora perchè la guardia di finanza non può impedire che un fatto illecito venga fatto in italia?
@ arte82misia: ma LOL!
@ ZoneX: prima o poi qualcosa succede, e speriamo succeda nel meno drastico dei modi
@ franto: il fatto è che illecito non c’è
. Le TV cinesi hanno pagato i diritti, e presumibilmente nel diritto è compresa anche la possibilità di mandare in streaming le partite… Se poi internet è mondiale non è mica colpa dei cinesi
.
Il giudice ha affermato che Sky ha subito un danno, ed è vero! Ma che danno ha subito? IMHO è quello che in giurisprudenza commerciale chiamano “danno intrinseco del mercato”. E’ una fattispecie un cui un tuo concorrente riesce a vendere meglio di te e rischia di farti fallire. Hai subito un danno? SI. Puoi difenderti legalmente da questo? NO.
Ho letto un’analisi molto simile su una rivista di PC & Co tra le ultime uscite (non ti so dire il nome ne leggo talmente tante) non ho mai provato a vederlo anche èerchè non sono una grandissima fan calcistica però analizzando bene il tutto è evidente che non sia illegale no?
Chissa perchè quando si può usufruire di un servizio P2P in rete diventa fuori legge manco si facessero rapine.Per fortuna ogni tanto viene usato il buon senso.Che facciano causa ai Cinesi no??
allora visto sono di nuovo qui [prova link sorry gh] sulla GdF si dovrebbe dire allora altre cose come che cose viste dai miei occhi e me ne assumo la responsabilità, tanto reato + reato meno…
insomma si parla di © e di chi lo dovrebbe far rispettare legge urabani e sono anni che criminalizzano i poeracci e altri…NO!
notte ragazzi ma x me è colpa del sistema: fa acqua da tutte le parti.
oggi 21 febbraio ore 10 la polizia federale belga ha sequestrato razorback….e io andrei a leggere l’articolo…
cmq che dire?
Ciao a tutti! Ho trovato um sito divertente su la Nike. In questo sito, possiamo vedere alcuni film della promozione Giocca Bello. Grazie ragazzi! Ciao!
http://www.nk6.com.br/jogabonito
Io penso che piu’ siti chiudono piu’ siti verranno aperti, io per esempio ne ho uno sempre aggiornato, ciriciaogente.altervista.org