Se lavorate con Apache in locale sulle vostre applicazioni web, vi accorgerete che il mod_rewrite non funziona. Questo vuol dire che non potrete testare il SEO di molte applicazioni (non dico tutte perchè in applicazioni tipo WordPress il SEO è gestito via script php e non via .htaccess).
Abilitare il mod rewrite in apache sulla vostra distro Ubuntu è però cosa molto semplice .
Avendo installato Apache come repository comanda, avrete sicuramente due directory all’interno di /etc/apache2:
- mods-available
- mods-enabled
Superfluo dire cosa ospitino… Il file per il loading del mod rewrite sta in mods-available, e vi basterà creare un link simbolico in mods-enabled per abilitare il modulo. Alla fine riavviate apache e tutto dovrebbe procedere bene .
Di seguito i comandi da terminale:
ln -s /etc/apache2/mods-available/mod_rewrite.load mod_rewrite.load
/etc/init.d/apache2 restart
Facile vero?
Sul mio browser vedo il codice cosi’:
ln -s /etc/apache2/mods-available/mod_rewrite.load
mod_rewrite.load
Con “mode_rewrite.load” su una seconda linea …
Ho scoperto che se il nome del link e’ lo stesso del file linkato, poi tralasciarlo e mettere un “.”
ln -s /etc/apache2/mods-available/mod_rewrite.load .
Se ben mi ricordo
…
Pure io lo vedo in seconda linea (Mozilla Rulez
). Ed in effetti basta un . per indicare this->directory
una merda mi sono impataccato la mia configurazione
Ottima cosa ma ti sei dimenticato di inserire il passaggio indicato in questo post
http://io-e-ubuntu.blogspot.com/2009/06/abilitare-modulo-modrewrite-su-apache.html
comunque sarebbe
cd /etc/apache2/mods-enabled
sudo ln -s /etc/apache2/mods-available/rewrite.load rewrite.load
sudo /etc/init.d/apache2 restart
Se usate Ubuntu vi consiglio una procedura molto più semplice:
a2enmod rewrite
/etc/init.d/apache2 restart
Ovvimanete se non siete root fate precedere sudo ai comandi!
Buon divertimento con i rewrite