[Linux] Istruzioni per WebCam integrata in ASUS A6KM

Dopo il mio post di qualche tempo fa, stanno cominciando ad arrivarmi richieste di assistenza su come installare i driver delle webcam integrate in vari laptop.

Partiamo subito dal presupposto che sono riuscito a far funzionare la webcam del mio portatile semplicemente seguendo queste istruzioni. La cosa ha funzionato bene sul pc da cui sto scrivendo il post. Non ho assolutamente idea di come si scriva un driver per una webcam. Se la vostra webcam integrata è diversa dalla mia, non so come aiutarvi.

Quello che segue è una traduzione a naso (non conosco bene lo spagnolo) delle istruzioni che ho seguito sulla mia Ubuntu 7.10. Rispetto al post linkato, scritto per la festy, cambia pochissimo.

Come faccio a sapere che la webcam integrata è la stessa per cui è stata scritta la guida?

Da terminale digita il comando lsusb.

davide@laptop:~$ lsusb
Bus 004 Device 003: ID 174f:a311 
Bus 004 Device 001: ID 0000:0000 
Bus 003 Device 001: ID 0000:0000 
Bus 002 Device 001: ID 0000:0000 
Bus 001 Device 004: ID 062a:0003 Creative Labs
Bus 001 Device 001: ID 0000:0000

La webcam è quella evidenziata in grassetto. Il bus ed il device possono essere diversi. Dipende da come è stata collegata nel vostro pc. Quello che vi permette di riconoscere la webcam è l’ID che deve essere 174f:a311. Se così non è, non seguite questa guida, perchè andrete ad installare driver per hardware inesistente!

Installo dei pacchetti necessari per la compilazione e l’utilizzo dei driver

Son tantini, ma se non è il primo driver che compilate, state tranquilli perchè molti saranno già installati nel sistema. Potete fare un bel copia / incolla nel terminale se volete.


sudo apt-get install build-essential bin86 kernel-package libqt3-headers libqt3-mt-dev libncurses5-dev libusb-dev libsane-dev libsane-extras-dev subversion exuberant-ctags camorama dpkg-dev debhelper devscripts fakeroot linda dh-make

Installo degli header del kernel

Installate gli header del kernel ovviamente in funzione della versione del kernel che state utilizzando. Per non sbagliare, lanciate il comando:

sudo apt-get install linux-headers-`uname -r`

Download ed installo dei driver

Bando alle ciance. Seguite paro paro quelle che sono le istruzioni da terminale. Fate attenzione perchè queste istruzioni sono leggermente diverse da quelle date sulla guida ufficiale.

sudo -s
cd /usr/src
svn co https://syntekdriver.svn.sourceforge.net/svnroot/syntekdriver syntekdriver
cd syntekdriver/trunk/driver/
make driver -f Makefile.standalone

Attenzione a quando date il make. Se non specificate il makefile giusto, non vi funzionerà.

A questo punto, dentro la directory /usr/src/syntekdriver/trunk/driver/ avrete il file stk11xx.ko che copierete fra i moduli del kernel.

cp stk11xx.ko /lib/modules/`uname -r`/kernel/drivers/media/video

E lo farete caricare con un bel

depmod -a

Testing del driver

Gli ultimi due passaggi della fase precedente sono necessari in quanto un make install del driver non sembra al momento funzionare adeguatamente. Per cui il tutto va fatto a mano.

Per testare il funzionamento del driver, lanciate i comandi seguenti.

sudo modprobe videodev
sudo modprobe v4l1-compat
sudo modprobe stk11xx

Se non riceverete nessun errore o warning siete su un ottima strada 🙂

Inclusione nel file /etc/modules

L’ultima cosa che ci resta da fare. Il file contiene tutti i moduli del kernel che devono essere avviati al boot. In questo modo potremo accedere alla webcam in qualsiasi momento.

sudo gedit /etc/modules

Ed all’interno aggiungiamo queste tre righe. 

videodev
v4l1-compat
stk11xx

Come ultima cosa, avviate camorama dal menu Applications >> Grafica e divertitevi pure 🙂

E nell’attesa che i produttori di hardware si accorgano che anche gli utenti Linux vogliono guardarsi in faccia via skype o altro IM, non ci resta che aspettare i soliti lodevoli sforzi della comunità open source.

33 thoughts on “[Linux] Istruzioni per WebCam integrata in ASUS A6KM”

  1. ciao e complimenti,

    ho eseguito tutto come spiegato sopra adattandolo alla mia distribuzione(sabayon). Ma quando lancio camorama mi compare una graziosa finestrella che mi dice:

    could not connect to video device(/dev/video0). Please check connection.

    …ma porca miseria, pensavo di aver risolto!!!

  2. ho seguito la guida e sembrava aver funzionato. solo che ora, dopo l'installazione del dvb (terratec) non mi va più la webcam.

    provando a dare "sudo modprobe stk11xx" mi restituisce il seguente errore: "FATAL: Error inserting stk11xx (/lib/modules/2.6.22-14-generic/kernel/drivers/media/video/stk11xx.ko): Unknown symbol in module, or unknown parameter (see dmesg)"

    consigli?

    grazie.

  3. Non vorrei ci fosse incompatibilità fra i due driver.

    Sarebbe il caso di contattare direttamente il team che si occupa dello sviluppo. Ma prima, giusto per la prova del nove, non potresti disinstallare terratec e tutto l'ambaradan e vedere se il driver torna a funzionare?

  4. ciao scusate, qUANDO LANCIO IL COMANDO : root@sergio-MSHOME:/usr/src# make driver -f Makefile.standalone

    MI APPARE LA DICITURA : make: Makefile.standalone: Nessun file o directory

    make: *** No rule to make target `Makefile.standalone'. Stop.

    COSA DEVO FARE? GRAZIE

  5. alla fine ho disinstallato il terratec e la webcam va benissimo. certo, con camorama vedo i colori sfalsati (il blu predomina) e non sono riuscito a sistemarli. a parte questo (se qualcuno sa come sistemare, posti) c'è un modo per catturare i video utilizzando la webcam integrata?

    grazie

  6. ciao Davide, sei la salvezza di chi ha questa webcam integrata… anche a me dà l'errore di Sergio
    make: Makefile.standalone: Nessun file o directory
    make: *** No rule to make target `Makefile.standalone'. Stop.

    il file c'è ma come mai non va il comando? scusa ma ho appena installato solo ubuntu e sto ancora provando.. please help!!

  7. grande ci sono riuscito! scusa sarà che ieri erano 4 ore che non mi staccavo più da linux…
    una sola cosa ancora:
    con camorama mi dà l'immagine blu, mi vedo ma non riesco ad aggiustare i colori.
    Su skype versione beta, invece, nella preview si vede benissimo… idee?
    grazie mille comunque
    ciao

  8. scusa ma fin là c'arrivo.. resta blu/verde di fondo indipendentemente dalle impostazioni che metto, intendevo questo.
    Senza offesa ma quello l'avevo provato.

  9. ciao, ho seguito più volte la guida (su FF e GG) e andava alla perfezione, solo che ora su Ubuntu 8.10 non mi va. nel momento in cui devo copiare il file stk11xx.ko mi dice "cp: impossibile fare stat di `stk11xx.ko': Nessun file o directory". infatti quel file non è presente nella cartella in questione.
    che mi dici?
    grazie

  10. quando do il comando "make driver -f Makefile.standalone" ecco cosa mi da il terminale:
    "make -C /lib/modules/2.6.27-7-generic/build SUBDIRS=/usr/src/syntekdriver/trunk/driver modules
    make[1]: Entering directory `/usr/src/linux-headers-2.6.27-7-generic'
    CC [M] /usr/src/syntekdriver/trunk/driver/stk11xx-v4l.o
    /usr/src/syntekdriver/trunk/driver/stk11xx-v4l.c:1727: error: ‘v4l_compat_ioctl32’ undeclared here (not in a function)
    make[2]: *** [/usr/src/syntekdriver/trunk/driver/stk11xx-v4l.o] Error 1
    make[1]: *** [_module_/usr/src/syntekdriver/trunk/driver] Error 2
    make[1]: Leaving directory `/usr/src/linux-headers-2.6.27-7-generic'
    make: *** [driver] Error 2"

    ne ricavi qualcosa?
    grazie

  11. quindi non è possibile utilizzare la webcam con questo kernel? se non voglio cambiare kernel vuol dire che mi devo tenere la webcam non funzionante per ora?

  12. ciao, ho seguito la tua guida ma al momento di dare make mi da questo errore:
    make -C /lib/modules/2.6.24-23-generic/build SUBDIRS= modules
    make[1]: Entering directory `/usr/src/linux-headers-2.6.24-23-generic'
    CHK include/linux/version.h
    CHK include/linux/utsrelease.h
    make[2]: *** No rule to make target `arch/x86/kernel/asm-offsets.c', needed by `arch/x86/kernel/asm-offsets.s'. Stop.
    make[1]: *** [prepare0] Error 2
    make[1]: Leaving directory `/usr/src/linux-headers-2.6.24-23-generic'
    make: *** [driver] Error 2

    da cosa dipende? ho HH amd64.

    PS
    non mi ha installato nemmeno linda.
    grazie

  13. ma il problema potrebbe essere che la distro è per amd64? e l'errore riguardare qualcosa come "needed by `arch/x86/kernel/asm-offsets.s'. Stop."?
    sembra tutto a posto, headers e tutto il resto, tranne che per linda che non si installa e per il file stk11xx.ko che non viene creato.

  14. ho seguito il tuo consiglio, usando i driver aggiornati, e mi è cambiato l'errore:
    make -C /lib/modules/2.6.24-23-generic/build SUBDIRS=/usr/src/syntekdriver/trunk/driver modules
    make[1]: Entering directory `/usr/src/linux-headers-2.6.24-23-generic'
    CC [M] /usr/src/syntekdriver/trunk/driver/stk11xx-usb.o
    /usr/src/syntekdriver/trunk/driver/stk11xx-usb.c:47:30: error: media/v4l2-ioctl.h: Nessun file o directory
    make[2]: *** [/usr/src/syntekdriver/trunk/driver/stk11xx-usb.o] Error 1
    make[1]: *** [_module_/usr/src/syntekdriver/trunk/driver] Error 2
    make[1]: Leaving directory `/usr/src/linux-headers-2.6.24-23-generic'
    make: *** [driver] Error 2
    ???????

Comments are closed.