Una stella multipunte 2.0 con The GIMP

betastar at davidonzo.comOggi andiamo a vedere come creare una stella multipunte in stile 2.0. Molto usate ultimamente, spesso con la scritta beta o 2.0. Fanno figo dice qualcuno. Sono un buon modo per attirare l’attenzione ad info rilevanti dico io 🙂

Come sempre utilizzeremo il nostro amato The GIMP. Il migliore strumento open source per modificare e creare immagini, senza spendere un capitale in software proprietario.

Il tutto è abbastanza semplice e veloce.

Procedimento

Creiamo una nuova immagine delle dimensioni di circa un terzo più grandi della stella che vogliamo realizzare. E’ importante che sia quadrata! Lo sfondo dell’immagine dovrà essere trasparente.

Per cominciare è meglio usare un formato di grandi dimensioni. Rimpicciolire dopo sarà abbastanza facile. Quindi, per fare un esempio pratico, creiamo una immagine di 500*500 pixel con sfondo trasparente.

Dalla tavolozza dei colori, selezioniamo il colore di primo piano in funzione del colore di sfondo che vogliamo dare alla stella.

tavolozza at davidonzo.com

Dal menu "Livello" creiamo un nuovo livello dalle dimensioni di circa i due terzi dell’immagine. Nel nostro caso creeremo un livello di 300 pixel.

new level at davidonzo.com

Dalla finestra dei livelli, duplichiamo il layer appena creato per tre volte. Si clicchi su copy layer at davidonzo.com. Alla fine avremo 4 livelli identici uno sull’altro.

Dal menu "Livello >> Trasforma >> Rotazione Arbitraria, applicate i seguenti angoli di rotazioni ai livelli copiati:

  1. 45°
  2. 22.50°
  3. -22.50°

Alla fine i 4 livelli mostreranno qualcosa del genere.

screenstar at davidonzo.com

Nei fatti abbiamo già la nostra stella. Ma vogliamo farla diventare 2.0 😉 . Abbiamo la necessità di lavorare su tutti i livelli contemporaneamente, quindi fondiamo i 4 livelli, partendo dal più esterno ed usando l’opzione "Livello >> Fondi in Basso". Mi raccomando di NON fondere il tutto con lo sfondo. Non è cosa conveniente!

Selezioniamo la nostra stella, che essendo monoscromatica può essere facilmente catturata con lo strumento "Selezione >> Per Colore" (shortcut CTRL + O). Scegliamo un colore di sfondo che ci piace. Usando lo strumento gradiente, associato alla dissolvenza da colore di primo piano a colore di sfondo, trasciniamo il mouse nella direzione che preferiamo, applicando il gradiente desiderato. Qui possiamo sbizzarrirci e fare mille tentativi, fino a raggiungere l’effetto che più ci piace.

bestastar at davidonzo.com

Ma per dare un vero effetto 3D all’immagine, non è una cattiva idea applicare un’ombra. Anche in questo caso fate un po’ come vi pare. Ma un’impostazione del genere riesce a far emergere la natura particolare dell’immagine, senza appesantire la vista.

ombra at davidonzo.com

Il solito strumento tespo per applicare il messaggio che volete, salvate il tutto come png in modo da gestire facilmente il canale alpha et voila! In pochi minuti una stellina 2.0 per il vostro sito web 🙂

Buon Weekend 😉

7 thoughts on “Una stella multipunte 2.0 con The GIMP”

  1. LOL, in questo post non ci comprendiamo tanto 😀

    Riformulo: nella stella che hai tutorializzato manca il riflesso, che è invece presente nel punto esclamativo sotto al form dei commenti (accanto alla scritta "I commenti possono essere moderati ecc ecc)

  2. Ahhhhhhhhhh!
    Ma io non l'ho messo di proposito. Gradiente, riflesso, e manca poco che lo stampo e lo uso come giubbino rifrangente 😀

    Scherzi a parte, per la gestione dei riflessi volevo scrivere un post a parte.

Comments are closed.